Visualizzazione post con etichetta supereroi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta supereroi. Mostra tutti i post

lunedì 6 aprile 2015

COX e D'ONOFRIO PARLANODELLE FONTI D'ISPIRAZIONE E LE SFIDE DI "DAREDEVIL"

Di Shaun Manning, Staff Writer presso Comicbook resources

La prima serie originale Marvel su Netflix debutterà venerdì, 10 aprile, con una stagione completa degna di essere guardata tutta d'un fiato di "Daredevil," e le star dello show sono in piena modalità promozionale. Seguendo il rilascio online dei nuovi trailer  "Fear" e"Origins", Sabato pomeriggio, Charlie Cox, che interpreta lo stesso Matt Murdock, e Vincent D'Onofrio, il Wilson Fisk televisivo, si sono aperti sul forum di Reddit Ask Me Anything.

Ecco alcuni momenti salienti

Niente Fumetti Gratis: alla domanda se agli attori fossero stati dati fumetti da leggere per riferimento, D'Onofrio ha risposto, "Dati? No. Siamo dovuti andare a comprarceli per conto nostro! (Charlie mi ha dato una graphic novel di Devil che ho fatto finta di non avere già.)"

Sul fumetto preferito di Devil:

"Mi piace davvero molto l'albo in cui Matt Murdock difende la Tigre Bianca," ha detto Cox. "è stato così fico leggere un fumetto con una scena tanto coinvolgente in un'aula di tribunale. Inoltre Non posso non menzionare Devil: Giallo di Jeph Loeb . Davvero toccante."Ha detto inoltre che il ciclo di Brian Michael Bendis e Alex Maleev è stata molto utile per stabilire il tono dello show".

D'Onofrio ha detto che è stato interessante vedere interpretazioni dei vari autori su Fisk. "Dalle origini di Fisk in 'Spider-Man,' lungo tutta la sua strada arrivando alla serie più recente 'Daredevil,' è diventato un personaggio molto più sfaccettato. E ogni serie, incluso 'The Punisher,' ha portato cambiamenti ed approfondimento al suo personaggio."

Sulle scene eccitanti della Prima Stagione: "Ce ne sono molte," ha detto D'Onofrio. "Penso che il finale del secondo episodio con Charlie sia fantastico. L'ho visto appena l'altro giorno e mi ha fatto rimanere a bocca aperta. Dopo quella, penso che ci siano scene con Fisk e Vanessa (che è interpretata da Ayelet Zurer) che si sono rivelate eccellenti. E quello che succede in quelle scene credo che nessuno se l'aspetti da una serie di supereroi."

Analogamente, D'Onofrio ha detto che consiglierebbe "Daredevil" perché "è un modo nuovo di fare uno show sui supereroi. Rappresenta qualcosa di diverso da ciò che avete viso prima. Per via delle sceneggiature di Steven DeKnight e, come ho detto, della piattaforma sotto quest'ombrello di Netflix. Netflix ci ha concesso il tempo e ci ha dato la cura per farlo bene, quindi avrete 13 ore di storytelling. Questo è qualcosa, quando si parla di supereroi, che non avete mai sperimentato prima. E io credo che abbiamo preso il tempo che ci hanno dato ed eravamo ispirati dal materiale. E secondo la mia opinione, abbiamo fatto un lavoro incredibile."

Sul costruire il personaggio: Agli attori è stato chiesto riguardo a cosa rende il loro personaggio interessante, in poche parole. Descrivendo Fisk in tre parole, D'Onofrio sceglie "Bambino e Mostro." Cox ha detto che la cosa più interessante su Devil è che , "Mi piace pensare che Devil sia etichettato L'Uomo Senza Paura dal pubblico che vede ciò che fa ma in realtà è un uomo che prova paura come tutti noi. Sono impressionato da qualcuno che è spaventato ma sceglie di agire ugualmente."

D'Onofrio ha aggiunto, "Penso che il grande cambiamento che Charlie ha realizzato come attore è stato non separare i due- Matt Murdock e Devil. Loro sono una cosa sola. Credo che sia stata una scelta di Charlie, e un attore, e questo è stato davvero intelligente. Diversamente dagli altri supereroi, non c'è davvero nessun cambiamento quando indossa il costume da vigilante . Lui è Matt Murdock e Devil tutto il tempo."

Sull'apparizione dei personaggi di "Daredevil" nel Marvel Cinematic Universe: D'Onofrio ha detto che adorerebbe apparire in "Captain America: Civil War," ma non gli dispiacerebbe essere "nell'intera serie." "Inoltre, dato che Spidey è tornato alla Marvel, non c'è nessuna nemesi più malvagia di Wilson per Spidey."

Sull'essere fuori dal coro: Alla domanda su cosa renderebbe differente "Daredevil" dagli altri show sui supereroi, D'Onofrio ha detto, "penso perché è sotto l'ombrello di Netflix, noi abbiamo l'opportunità di fare cose che gli altri show Marvel non stanno facendo. Noi possiamo essere, per mancanza di termini migliori, intensi e feroci, semplicemente per via della nostra piattaforma. Ed è stata presa molta cura per questa serie Daredevil. Tutti volevano fare un lavoro incredibile per i fan."

When you're a Jet: Interrogato su chi vincerebbe in un combattimento fra Cox e Ben Affleck, entrambi come Devil "ma nello stile di West Side Story," Cox ha risposto semplicemente, "Vincerebbe lui."

TRADUZIONE di DAVIDE SCHIANO di COSCIA
ARTICOLO ORIGINALE: comicbookresources

giovedì 2 maggio 2013

Darkman di Sam Raimi


                                              Darkman, l'oscuro eroe dai mille volti 



La Trama
Il dottor Peyton Westlake (Liam Neeson) sta cercando disperatamente di mettere a punto il progetto della sua vita, una pelle sintetica indistinguibilie da quella reale, arrivando a un passo dal realizzarlo ma la pelle pur essendo perfetta ha un fatale difetto: dopo 99 minuti si dissolve nel nulla e l'unica cosa che la fa durare di più è l'oscurità. La fidanzata di Peyton, Julie (Frances McDormand) è una giornalista che sta indagando su di un imprenditore in odor di corruzione e questo mette in agitazione i criminali che lavorano con lui. Per dissuadere Julie dal continuare le sue indagini, i criminali, capeggiati dallo spietato Durant (Larry Drake), fanno irruzione nel laboratorio di Peyton, uccidendone l'assistente, riducendo in fin di vita Peyton e facendo saltare in aria il laboratorio. Lo scienziato, creduto morto da Durant, si risveglia in ospedale ma non è più lo stesso: un intervento chirurgico sui suoi nervi che gli ha donato una sovrumana resistenza al dolore e lo ha reso insensibile alle sensazioni e il volto sfigurato lo hanno reso folle di rabbia. Fuggito dall'ospedale Peyton riorganizza il suo laboratorio e si lancia in una tremenda e mefistofelica vendetta nei confronti di chi gli ha rovinato la vita, trasformandosi nell'inafferrabile giustiziere Darkman.

Sam Raimi e Liam Neeson sul set

Il Regista
Sam Raimi è uno di quei registi che non avrebbe bisogno di presentazioni ma la farò comunque per i più distratti.
Raimi esordisce al cinema nel 1981 con un film che sarebbe diventato un cult, La Casa.
Una miscela di effetti caserecci, ritmo indiavolato che Raimi porta avanti con una regia innovativa e inconfondibile.
Il film oltre a lanciare il nome di Raimi funge da trampolino di lancio anche per Bruce Campbell.
Dopo una commedia folle e surreale, i due criminali più pazzi del mondo, Raimi ritorna al film che gli ha dato notorietà firmandone il sequel, La Casa 2, il film in cui viene rivelato compiutamente tutto il suo talento. Mentre il primo capitolo era incentrato sullo splatter e sull'elemento d'orrore puro questo seguito vira decisamente su di una commistione tra horror e comicità slapstick e questo si giova di un Campbell mattatore indiscusso e irresistibile, una sorta di cartoon folle e sanguinario. Lo stile registico di Raimi si arricchisce e diviene un esperienza sconvolgente per lo spettatore, come un giro sulle montagne russe.

La Casa 2
Raimi aveva concepito questo film e il suo sequel, l'Armata delle Tenebre come un unico film e dopo la Casa 2 avrebbe voluto subito metterlo in cantiere ma il fato decise diversamente. Raimi avrebbe voluto ottenere i diritti per l'eroe pulp "The Shadow" ma non riuscendo ad acquistarli dovette crearsi il proprio supereroe da zero ed è così che nacque Darkman.
A giudicare dall'ottimo risultato forse bisogna esser grati che Raimi non sia riuscito ad acquistare i diritti. Il discreto successo di Darkman concesse la fiducia dei produttori a Raimi che così potè girare il suo capolavoro, l'Armata delle Tenebre, un film di culto.
Con l'Armata delle Tenebre Raimi realizza un film totale, una pellicola personalissima e inimitabile, in cui è riversato tutto l'amore del regista per il cinema fantastico. Anche Bruce Campbell qui raggiunge il suo apice recitativo, interpretando sia il prode e stupidissimo Ash Williams che il suo oscuro antagonista, una versione demoniaca dello stesso Ash.

L'Armata delle Tenebre
Negli anni 90 Raimi si discosta dal fantastico e dall'horror  e viene contattato da Sharon Stone per girare un atipico Western, Pronti a Morire in cui traspose il suo stile personale con omaggi a Sergio Leone scontentando i fan del western classico. Si mantiene lontano dai generi praticati per girare un noir e una commedia romantica: il buonissimo Soldi sporchi e il fiacco Gioco d'amore in cui Raimi appare irriconoscibile.
Nel 2000 Raimi realizza un buon thriller con venature horror, The Gift - Il dono che passa un po' inosservato.   
Il nome di Raimi sembrerebbe destinato a scomparire dall'immaginario collettivo ma dopo esser passato di mano in mano arriva sulla scrivania del Regista de la Casa un progetto destinato a rilanciarlo, Spiderman.
Raimi, fan del personaggio, realizza un buon film che riesce a mediare tra le necessità di un blockbuster e la sua vena autoriale. Il suo Spiderman è un film classico in cui il regista riesce a inserire alcuni tocchi d'orrore e alcune sequenze da antologia (è d'obbligo citare la carrellata finale all'indietro verso l'alto che ricorda quella analoga nel finale di Quarto Potere). Il buon risultato al botteghino permette a Raimi di realizzare Spiderman 2 e qui al regista viene data la possibilità di esprimersi al meglio. Il secondo film dedicato all'Uomo Ragno è un vero e proprio gioiellino nel suo genere: diretto con maestria, ben scritto, toccante, con personaggi ottimamente caratterizzati e un antagonista affascinante e a tutto tondo che avrebbe meritato una pellicola tutta per se, interpretato da un magnifico Alfred Molina. Se nel primo l'orrore era solo accennato, qui Raimi spinge sul pedale dell'Horror, basti ricordare la sequenza della "nascita" del dottor Octopus  che non avrebbe sfigurato in uno degli episodi de La Casa. Il film meritatamente sbanca ai botteghini ma con il capitolo successivo l'idillio viene spezzato.

Il Dottor Octopus


Spiderman 3 è uno dei film peggiori di Raimi, a causa sopratutto di scelte imposte dai produttori.
Raimi avrebbe voluto come antagonista il solo Uomo Sabbia e dedicare il successivo eventuale capitolo al personaggio di Harry Osborn ma i produttori non concordarono e imposero questi e Venom. Difatti si nota che la parte più approfondita e curata è proprio quella dell'Uomo Sabbia.
Il film è confuso e risulta discontinuo ma pur essendo lontano anni luce dal secondo non è quel disastro assoluto di cui si legge in giro.
Quello che per un altro regista sarebbe stata una condanna per Raimi diventa l'occasione per un ulteriore rinascita, che arriva nel 2009 con Drag me to Hell.
Qui Raimi è senza freni e filma una delle critiche più feroci alle derive del capitalismo, la storia di un ambiziosa impiegata di banca che incorre in una tremenda maledizione a causa di una proroga rifiutata a un anziana sinistra signora. Con Drag me to Hell, Raimi fa ulteriori passi avanti nella tecnica registica mettendo 
in scena sequenze dirette in maniera inconfondibile.
Il successo di questo film gli riapre le porte degli studios e gli viene affidato Il Grande e potente Oz.
Di cui si parlerà più in là in un altro articolo.


Il Cast
Nei panni (e nelle bende) del tormentato Darkman troviamo un semisconosciuto (per l'epoca) Liam Neeson. L'attore si trova un po' spaesato in questo ruolo ma va precisato che il personaggio era stato scritto per Bruce Campbell, attore feticcio di Raimi, dotato di un espressività e di una mimica molto superiori a quelle del pur bravo Neeson. Difatti questo salta all'occhio durante le violente crisi di Peyton/Darkman che quelle scene erano state concepite per essere interpretate da Campbell, scene che a tratti ricordano quelle che lo videro protagonista ne la Casa 2. Detto questo, Neeson, seppure imposto dal produttore, svolge comunque un buon lavoro donando a Darkman una sfumatura dolente e malinconica. Frances McDormand ricopre efficacemente il ruolo della "damigella in pericolo", ruolo che per certi versi si palesa come tale solo nel finale in quanto durante lo svolgimento il suo personaggio si dimostra il vero motore dell'azione. L'antagonista di Darkman viene scelto l'attore Larry Drake, un po' bolso a dire il vero ma con la faccia giusta per un cattivo.

Scene Cult
La "trasformazione" di Peyton in Darkman; le crisi del protagonista e lo splendido finale.

Personaggi Cult
Darkman, tenebroso antieroe capace di assumere l'aspetto di chiunque. 

...e Quindi?
Raimi realizza con Darkman uno dei migliori film di supereroi mai realizzato con un protagonista che entra di diritto nella galleria dei personaggi indimenticabili. Darkman, non è un film perfetto comunque soffre di alcune sviste (si veda la scena della fuga dall'ospedale) e di un attore protagonista a volte un po' fuori posto. Darkman ha un ritmo molto inusuale con un inizio a mille e poi man mano rallenta a voler coinvolgere lo spettatore nella discesa nella follia del protagonista fino alla parte terminale in cui sale di nuovo fino a culminare nello struggente e inaspettato finale.
Darkman è anche una riflessione sul cinema e sui suoi limiti, non a caso la pelle sintetica ha una durata di 99 minuti se esposta alla luce e può durare illimitatamente solo al buio.

Sapevatelo
Il personaggio ha continuato la sua "vita" in due sequel per il mercato dell'home video e ha chiuso il cerchio vedendosi assegnata una serie a fumetti (che ha avuto un cross-over con l'altra creatura di Raimi che ha ottenuto un suo fumetto, L'Armata delle tenebre)


Le ultime Parole famose
"Io sono tutti gli uomini e nessuno. Sono dappertutto e in nessun luogo. Io sono Darkman"
Darkman

Darkman si allontana nella folla


Trailer