Visualizzazione post con etichetta Movie legend revealed. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Movie legend revealed. Mostra tutti i post

venerdì 4 marzo 2016

Originariamente i Ghostbusters viaggiavano attraverso il tempo e le Dimensioni?

MOVIE URBAN LEGEND: I Ghostbusters in origine viaggiavano attraverso il tempo e le altre dimensioni.

Rimane meno di un giorno per celebrare il 30 simo anniversario di Ghostbusters, quindi eccoci qui! Rilasciato l'8 giugno, 1984, la commedia soprannaturale che vedeva Bill Murray, Dan Aykroyd e Harold Ramis nelle vesti di un tio di parapsicologi che sviluppavano un modo per acchiappare i fantasmi. Con l'aggiunta di Ernie Hudson, i quattro combattono i fantasmi e indagano sulla possessione del personaggio di Sigourney Weaver a opera di uno spirito demoniaco che che prepara l'arrivo di Gozer, un antico dio sumero della distruzione che notoriamente attacca New York come una versione gigante dell' omino Marshmallow Stay Puft

Ghostbusters fu un successone, diventando il secondo incasso lordo dell'anno, subito dopo Beverly Hills Cop. Proprio come Beverly Hills Cop, comunque, Ghostbusters era un film estremamente diverso in fase di scrittura (date un occhiata a questa Movie Legend su come Beverly Hills Cop avrebbe dovuto essere un veicolo per Sylvester Stallone). Constinuate a leggere per vedere come Aykroyd inizialmente immaginava i “Ghost Smashers!”


Aykroyd in origine vedeva Ghost Smashers come un veicolo per se stesso e per il suo amico John Belushi, che avrebbe interpretato Peter Venkman. Aykroyd lavorò alla sceneggiatura saltuariamente lungo tutti i primi anni 80 quando non era occupato con altri progetti. Stava lavorando a una battuta di un dialogo per il personaggio di Belushi quando nel marzo 1982 sepper che il suo amico era morto. Pochi mesi dopo la morte di Belushi, Aykroyd mostrò la sceneggiatura a  Murray, un altro veterano del Saturday Night Live. A Murray l'idea piacque e alla fine portò il film a essere realizzato. Il principale ostacolo, era la visione piuttosto epica di Aykroyd.

Nella sceneggiatura, i Ghost Smashers lavorano per un essere interdimensionale conosciuto come Shandor. La forza motrice di base del plot è che un essere conosciuto come Zuul è accidentamente intrappolato in questo tempo e in questa dimensione da Shandor Il padrone di Zuul, Gozer, rivuole indietro il suo animaletto, quindi viaggia verso la nostra dimensione per recuperarlo e devastare coloro che proveranno a fermarlo. Per dare un'idea della portata del film originale, la famosa scena dell'omino dei Marshmallow era presente nella sceneggiatura originale di Aykroydt, ma aveva luogo a metà film, ed era solo una delle varie manifestazioni di Gozer e non, come nel film definitivo, l'UNICA manifestazione.

Il gran finale consisteva in Gozer che avrebbe mandato i Ghost Smasher in differenti tempi e dimensioni, e loro avrebbero dovuto far ritorn ai nostri per fermare Gozer.

L'interesse di Murray nello script ispirò Aykroyd a mandare il film a Ivan Reitman, che aveva appena diretto Murray e Ramis nel film di successo del 1981 Stripes - un plotone di svitati (che seguiva il suo successo precedente con Murray, Polpette del 1979. Comunque, Reitman inizialmente non vedeva granché nel film. Ricordando la proposta originale di Aykroyd (che, all'epoca, non era ancora una sceneggiatura completa):

[I]Era tutto Azione. C'era davvero poco lavoro sui personaggi. I Ghostbusters catturavano fantasmi già dalla prima pagina - e lo facevano in ogni singola pagina dopo di quella, senza respiro - solo un fenomeno soprannaturale dopo l'altro Arrivato alla decima  pagina, ero esausto Arrivato alla quarantesima o cinquantesima pagina - qualunque numero ce ne fossero - stavo calcolando il budget in centinaia di milioni di dollari. E non c'erano davvero molte risate. Anche se potevo intuire un atteggiamento comico, l'intera cosa era scritta piuttosto seriamente. Alla fine la misi da parte e me ne scordai.

Aykroyd non si fece scoraggiare, e produsse una sceneggiatura completa incorporando i suggerimenti di Reitman, includendo storyboard dei Ghostbusters in azione. Disegnato da Thom Enriquez, i Ghostbusters originariamente usavano due bacchette Nutrona per catturare i fantasmi invece degli zaini protonici finali. Ripropose il film a Reitman all'inizio del 1983. Gli storyboard riflettevano inoltra l'intenzione originale di Aykroyd di avere John Candy per interpretare Louis Tully.


A Reitman la nuova versione dello script di Aykroyd piacque abbastanza che decise di accollarsi il progetto. Ricevette luce verde dalla Columbia Pictures nel Maggio 1983, con un budget di 30 milioni (Reitman dovette tirare a indovinare per il budget; pensò che tre volte il budget di Stripes poteva andare, quindi fu ciò che chiese). Reitman fece riscrivere lo script ad Aykroyd nell'estate del 1983 con Ramis. In aggiunta, Reitman lavorà con il visual effects designer Richard Edlund per escludere dallo script qualsiasi cosa pensassero che non potevano permettersi. Edlund più tardi ricordò, “Praticamente riducemmo alle scene che erano necessarie per raccontare la storia e far ridere.” Fu a quell'epoca che si accaparrarono i diritti del nome Ghostbusters.

Quindi in quel momento, la roba interdimensionale era tutta svanita e la trama fu resa molto più con i piedi per terra (questo successe anche per l'Ectomobile del gruppo, che in origine aveva poteri propri). Persino allora, la fine del film vedeva coinvolta un'altra manifestazione di Gozer dopo l'omino dei Marshmallow, ma anche quella venne tagliata alla fine.

Ovviamente, non si può obbiettare sul risultato finale, in quanto il film rimane un successo 30 anni dopo!

La leggenda è…

STATUS: Vera

Per altre leggende: Qui, qui, qui e qui.

TRADUZIONE A CURA DI: DAVIDE SCHIANO DI COSCIA
ARTICOLO ORIGINALE:spinoff.comicbookresources.com

sabato 20 febbraio 2016

Il finale di un film fu rigirato perché il pubblico di prova non riusciva a credere che Bill Murray potesse picchiare Robert De Niro?

Ecco l'ultimo di in una serie di articoli che esaminano le leggende metropolitane riguardanti film per stabilire se siano vere o false.. (Qui, qui e qui altre leggende svelate)

MOVIE URBAN LEGEND: Lo Sbirro, il boss e la bionda ha dovuto cambiare il suo finale dopo che il pubblico di prova non riusciva a credere che Robert de Niro non riuscisse a gestire Bill Murray in combattimento.

Spesso i pubblici di prova possono drammaticamente cambiare il modo in cui i film finiscono . Abbiamo parlato di alcuni notevoli esempi durante gli anni, come con chi dovesse finire Andie nel finale di Bella in rosa o chi fosse il cattivo in Major League - la squadra più scassata della lega (sebbene, contrariamente alla credenza popolare, i pubblici di prova non hanno portato George Reeves ad essere tagliato in Da qui all'eternità).
Pubblico di prova era in gioco in misura notevole nel film del 1993, Lo Sbirro, il boss e la bionda …


Il film era un buon esempio di un interessante fenomeno tra le star del cinema chiamato "Playing against type,"che si manifesta quando le star del cinema talvolta provano ad interpretare parti che giocano specificamente contro il tipo di personaggio che il pubblico è abituato di solito a veder interpretare l'attore.
Per esempio, diciamo che sei una star delle commedie, vuoi far vedere che puoi interpretare un film drammatico. Se sei un attore drammatico, vuoi mostrare che puoi interpretare una commedia. Roba così.
Questo c'era in gioco ne Lo Sbirro, il boss e la bionda, come nel film, il solitamente imponente Robert DeNiro interpreta un poliziotto mite e dai modi gentili (il soprannome "Mad Dog" è un soprannome ironico che gli è stato dato dai suoi amici) che compete con un mafioso per l'amore di Glory, interpretata da Uma Thurman.
Il boss della mafia è interpretato da Bill Murrey, che si ritrova anche lui a "Playing aganist type" nel film.
Bene, alla fine del film (Spoiler, presumo), il personaggio di DeNiro finalmente si mette contro il personaggio di Murray e prova a combattere per Glory I due lottano in strada e alla fine, il boss mafioso di Murray è così impressionato dal fegato di Mad Dog che rinuncia a cercare di ottenere Glory e lascia che Mad Dog stia con lei
Comunque, nella versione originale del film, il personaggio di De Niro non combatte davvero molto con il boss mafioso di Murray riuscendo solo a farsi pestare . Mad Dog PROVA a colpirlo, ma non fa nessun danno reale e quindi il personaggio di Murray procede semplicemente a picchiarlo fino a fargli perdere conoscenza. Durante il combattimento, Il personaggio di Murray semplicemente realizza che non è interessato abbastanza a Glory per cercare di ottenerlo ancora, quindi se ne va e Mad Dog e Glory finiscono insieme.
Quando il pubblico di prova vide ciò, comunque, non potevano credere che DeNiro non potesse fare di meglio contro Murray. In effetti, il pubblico non accetto DeNiro al di fuori dal suo "tipo" (beh, non così TANTO distante dal suo tipo). Quindi il finale fu rigirato.
Mentre certamente è fantastico essere una star del cinema, probabilmente è piuttosto fastidioso essere così completamente stereotipato che il pubblico non riesce ad accettarti per qualcosa di diverso rispetto a ciò che loro "sanno" tu sia

La leggenda è…
STATUS: Vera

TRADUZIONE a CURA di: DAVIDE SCHIANO DI COSCIA
ARTICOLO ORIGINALE:legendsrevealed.com

sabato 26 dicembre 2015

In che modo la canzone "All'Alba sorgerò (Let it Go)" in Frozen - il regno di ghiaccio ha risparmiato Elsa dall'essere un Cattivo?

Ecco l'ultima di in una serie di articoli che esaminano le leggende metropolitane riguardo film e se siano vere o false.(Ndt in realtà per noi è il primo ma se l'articolo riscuoterà interesse, ne seguiranno altri)

LEGGENDE METROPOLITANE SU MUSICA/FILM: La canzone “All'alba sorgerò” in Frozen ha salvato Elsa dall'essere una cattiva.


Ovviamente non risulterà una sorpresa per nessun osservatore del processo di realizzazione dei film (in particolar modo storie originali) che ciò che finisce sullo schermo è il risultato di una serie di tagli, evoluzioni e aggiustamenti fatti alla storia originale del film.
Un rapido sguardo alla storia delle Movie Legends Revealed mostra esempi come E.T. che si trasforma da film horror a film per famiglie Godzilla che da una scimmia gigante o un polipo gigante si trasforma nella più familiare forma finale  e Darth Vader che va dall'essere l'assassino di Anakin Skywalker alla fine a DIVENTARE Anakin Skywalker.



Comunque, il recente film di successo Disney Frozen, ha avuto un ispirazione particolarmente interessante per la sua evoluzione –  a quanto risulta,  deve  ringraziare una canzone per aver alterato il cattivo del film, “salvando” la Principessa Elsa dall'essere il cattivo di Frozen. Quindi in che modo la futura canzone di successo "All'alba sorgerò" ha cambiato l'intera portata del film? Scopriamolo!


Mentre molto di Frozen è una storia originale, l'ossatura della storia è basata sulla classica fiaba di Hans Christian Andersen, "La regina delle nevi". La regina delle nevi è un personaggio affascinante .
Nella storia originale, lei non è nemmeno la storia che spinge avanti l'azione (al posto suo è uno specchio magico dei troll che causa la trasformazione del protagonista maschile in un idiota) sebbene lei, in verità, approfitti della situazione per rapire il protagonista maschile. Nel corso degli anni, quando la storia è stata adattata, la regina delle nevi spesso diventa il principale antagonista della storia. Quando la sceneggiatrice finale di Frozen, Jennifer Lee, iniziò a lavorare al film, il regista Chris Buck e il produttore Peter Del Vecho avevano già messo insieme l'idea di base per la storia ( che si è evoluta dal titolo Anna and the Snow Queen a Frozen) e vedeva coinvolte due sorelle, Anna e Elsa, con Elsa che diventava la malvagia Regina delle Nevi ma Anna alla fine la redimeva attraverso il potere dell'amore. Ciò accade ancora nellla versione definitiva del film, ma nella storia originale, il "cuore congelato" che Elsa da ad Anna (che Anna alla fine cura da sè con un espressione di vero amore da parte di sua sorella) non è un incidente come nel film definitivo ma un atto cosciente di Elsa.

Il design originale per Elsa rifletteva il suo stato di Cattiva. Aveva una sorta di look alla Amy Winehouse .



Piuttosto curiosamente, il casting di Kristen Bell e Idina Menzel come Anna e Elsa, rispettivamente, avvenne ben prima che ci fosse nessuna canzone scritta per il film. La coppia ha eseguito privatamente “Wind Beneath My Wings” insieme per mostrare la loro capacità vocale ad una delle prime letture per il film. Di fatto, avevo già iniziato a registrare le loro battute per il film seguendo la trama che vedeva Elsa essere il cattivo.  Sul DVD di Frozen c'è  un bel pezzo di animazione non rifinita con Menzel che recita in una delle prime sequenze dove Elsa era ancora la cattiva.



Il punto di svolta per il sembra essere arrivato quando le compositrici delle canzoni per il film, Kristen Anderson-Lopez e Rober Lopez, scrissero la loro prima canzone per il film che alla fine arrivò nel prodotto finito (avevano scritto qualche canzone in precedenza per il film ma vennero tutte tagliate). Il loro incarico era di mettere insieme una canzone tosta da cattiva per Elsa. Il  loro risultato finale è stato"All'alba sorgerò” Comunque, l'intensa ballata ebbe un effetto curioso.
Prima di tutto, le Lopez si sentirono un po' combattute mentre scrivevano la canzone, in quanto si approcciarono da una prospettiva leggermente diversa. Più tardi descrissero il loro approccio come "pensare da un tippo di posto emozionale". Piuttosto che essere un cattivo tutto d'un pezzo, videro Elsa come una persona combattuta, che aveva sempre dovuto nascondere i suoi poteri di ghiaccio e adesso era in grado di accoglierli.

Quando i piani alti sentirono la canzone, erano emozionati dalla grande canzone ma inoltre videro come questa nuovo approccio alla personalità di Elsa richiedesse loro di cambiare il film. Jennifer Lee (che alla fine è stata promossa a Co-regista del film) ha detto al New York Times, "Il minuto in cui ascoltammo la canzone per la prima volta, sapevo che dovevo riscrivere l'intero film." Inizialmente era solo per introdurre dei punti di trama per supportare la canzone (come aggiungere parti riguardo Elsa essere combattuta e riservata) ma più lo facevano, più realizzavano che lei non funzionava più come cattivo.



Quindi in questa nuova versione del film, Elsa non era più apertamente cattiva. Adesso era una giovane donna combattuta che aveva accidentalmente ferito la sorella ma che è ancora redenta alla fine dall'amore di sua sorella. Anche il suo aspetto cambiò,. per ingentilirla e per renderla più simile alla sorella. Un altro personaggio ad essere coinvolto in questo cambiamento fu Olaf, il pupazzo di neve parlante che Elsa crea durante il film. Quando Elsa era una Cattiva, Olaf era il suo tirapiedi.
Adesso che non era più una cattiva, Olaf divenne la spalla buffa di Anna.



Gli spettatori ovviamente giudicarono molto favorevolmente questi cambiamenti, giacché Frozen è diventato un massiccio successo sia di pubblico che di critica (“All'Alba sorgerò”vinse  l'Oscar  per il miglio risultato per la musica scritta per un film, canzone Originale – si, questo è il nome completo di quello che in genere chiamiamo semplicemente "miglior canzone" e Frozen vinse l'oscar per il miglior film d'animazione).Inoltre Elsa e Anna apparentemente stanno per diventare il dodicesimo e il tredicesimo membro ufficiale del parterre di principesse Disney. E se non fosse stato per "All'alba sorgerò" chissà come sarebbe andata?

La leggenda è…

STATUS: Vera

TRADUZIONE A CURA DI: DAVIDE SCHIANO di COSCIA
Articolo originale: legendsrevealed