Visualizzazione post con etichetta Mos Def. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mos Def. Mostra tutti i post

domenica 2 dicembre 2012

Be Kind Rewind di Michel Gondry


Be Kind Rewind – Gli Acchiappafilm



La Trama
Passaic, New Jersey: Mike (Mos Def), timido e gentile, lavora come commesso nel vetusto videonoleggio del signor Fletcher (Donald Glover), il Be Kind Rewind, negozio che naviga in cattive acque per via della concorrenza dell'altro videonoleggio del quartiere che, a differenza del Be Kind, ha sostituito le ormai obsolete VHS con i DVD.
Inoltre lo stesso palazzo dove si trova il Be Kind, e dove si trova anche la casa del signor Fletcher, rischia di essere demolito se non verrà messo a norma.
Per rimediare il signor Fletcher parte per un viaggio d'affari, lasciando il Be Kind alle cure di Mike raccomandandogli di non far entrare Jerry (Jack Black), pseudo inventore paranoico e migliore amico di Mike.
Jerry, in piena paranoia convince Mike che la centrale elettrica va sabotata e quando quest'ultimo rifiuta di aiutarlo parte all'assalto della centrale da solo. Le cose vanno in maniera disastrosa e Jerry rimane magnetizzato.
L'entrata di Jerry nel Be Kind provoca istantaneamente la cancellazione di tutte le VHS.
La richiesta di un film da parte di una cliente abituale un po' svanita (Mia Farrow), in contatto con il signor Fletcher, farà nascere in Jerry un idea talmente folle da poter funzionare: rigirare il film (Ghostbusters) per non essere scoperti.
Con grande sorpresa di Mike e Jerry, il "loro" film otterrà un risultatò inaspettato, tanto da innescare con l'aiuto di Alma (Melonie Diaz), un vero e proprio mercato di film "maroccati".

"Ghostbusters"


Il Regista
Michel Gondry è una delle voci più originali del panorama cinematografico americano.
Celebre soprattuto per il delizioso Se mi lasci ti cancello (ben più adatto il titolo originale, The eternal sunshine of the spotless mind), Gondry ha iniziato la sua carriera realizzando pluripremiati videoclip per molti artisti di successo: Bjork (Human Behaviour, Cristalline), Daft Punk (Around the World), Rolling Stones (Gimme Shelter), Gary Jules (Mad World, per la versione inclusa nella colonna sonora di Donnie Darko), Queen of the stone Age (No one know) e altri ancora.
La sua incursione nel mondo del cinefumetto si è rivelata essere un flop, Green Hornet è stato accolto male sia dal pubblico che dalla critica. Alcuni suoi lavori degni di nota: Human Nature con Tim Robbins e Patricia Arquette e L'arte del Sogno con Gael Garcĩa Bernal e Charlotte Gainsbourg.
In entrambe le pellicole, la prima sceneggiata da Charlie Kaufman (Essere John Malkovich), Gondry ha modo di dispiegare tutto il suo stile visionario, specialmente nel secondo dove sono le tinte oniriche a farla da padrone.

Michel Gondry


Il Cast
Il rapper Mos Def (già visto in Guida Galattica per autostoppisti) nell'interpretare il timido e impacciato Mike riesce a infondergli tenerezza e delicatezza senza esagerare e andando a costruire un perfetto contraltare all'irruenza del personaggio interpretato da Jack Black (già visto in Tropic Thunder) che in questa pellicola interpreta una delle tanti varianti del carattere che ormai sembra esserglisi cucito addosso: il pasticcione irruento. Black fa un buon lavoro caratterizzando Jerry con un buon lavoro senza però scendere sotto la superficie. Melonie Diaz, qui alla sua terza esperienza cinematografica, fa un buon lavoro riuscendo a non farsi mettere in secondo piano.
In definitiva il cast è ben amalgamato e sullo schermo si percepisce un certo affiatamento tra gli attori, perfino un certo divertimento.

"Robocop"

Scene Cult
Mike e Jerry che girano da capo Ghostbusters; il montaggio dei film realizzati dal trio; il finale con la proiezione del film su Fats Waller.

Personaggi Cult
Jerry, interpetato da Jack Black, inventore paranoico e geniale.
L'idea di "maroccare" il primo film è opera sua e spinge Mike a compiere una follia dietro l'altra.

...e Quindi?
Be Kind Rewind è un film sulla capacità del Cinema di essere un momento d'incontro e di condivisione. Attraverso le pellicole "maroccate" Gondry ricostruisce una comunità unita e pronta ad agire e interagire. Un altro degli aspetti portanti è dato dalla potenza del Cinema come momento creativo che prescinde le risorse e le differenze. Gondry riesce a dare un idea personale di Cinema senza per questo perdere di vista il divertimento e l'interesse dello spettatore. Be Kind Rewind è un film da non perdere se si vuol vedere un altro modo di fare Cinema...

Le Ultime parole famose
"Tu sei il miglior regista che io conosca e io sono il miglior attore che io conosca."
Jerry cerca di fare coraggio a Mike


Il trailer "Maroccato" dallo stesso Gondry:




A cura di Davide Schiano di Coscia

martedì 27 novembre 2012

Guida Galattica per Autostoppisti di Garth Jennings


Guida Galattica per Autostoppisti



La Trama
La settimana del povero Arthur Dent (Martin Freeman) sembra davvero prendere una strana piega: la sua casa sta per essere distrutta per far posto a un autostrada, il suo migliore amico Ford Prefect (Mos Def) gli ha appena rivelato di essere un alieno in missione di studio sulla terra per conto della Guida galattica per autostoppisti, il cui giudizio sul pianeta, dopo anni di permanenza è praticamente innocuo.
Se questo non bastasse a rovinare il giovedì ad Arthur, Ford gli rivela che anche la terra sta per essere distrutta per far posto a una superstrada galattica.
Arthur e Ford, riusciti a strappare un passaggio a una delle navi spaziali si ritroveranno faccia a faccia con i Vogon, alieni mostruosi responsabili della demolizione, burocrati galattici e amanti della poesia.
Il viaggio dei due autostoppisti li porterà poi a imbattersi in un inusuale terzetto di personaggi: Zaphod Beebleroox (Sam Rockwell), fatuo e presidente della Galassia e rapitore di se stesso, Trillian (Zooey Deschanel), l'ultima terrestre vivente oltre ad Arthur e Marvin (cui Alan Rickman da la voce), androide depresso e pieno d'idee funeree. Tutti insieme andranno alla ricerca della risposta alla Domanda! Quale domanda? Ma quella fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto...

Il Regista
Garth Jennings è con Guida Galattica alla sua seconda regia cinematografica, la sua carriera si articola principalmente come regista di videoclip. Tra gli artisti con cui Jennings ha lavorato ricordiamo: Fatboy Slim (lo storico Right here, Right now), Radiohead (Lotus Flower), Vampire Weekend (A-Punk), Beck (Hell Yes), R.E.M.(Imitation of life) e Blur (suo il delizioso video di Coffee and Tv).

Il Cast
Martin Freeman è l'Arthur Dent perfetto: Freeman sembra essere perfetto nei panni dell'uomo di tutti i giorni ignaro del mondo e dei suoi pericoli, trascinato con l'aria spaesata in avventure folli (basta vederlo nei panni di John Watson nel magnifico serial britannico Sherlock). Freeman da un interpretazione di Dent assolutamente perfetta, umanizzandolo e senza renderlo caricaturale. Mos Def nei panni di Ford Prefect, all'inizio spiazza un po' ma la sua interpretazione rende simpatico il personaggio (seppur caratterizzandolo in maniera differente rispetto all'inquietante e imprevedibile controparte cartacea). Rockwell ha la giusta carica di follia e gigioneria per interpretare un più che valido Zaphod. Zooey Deschanel interpreta efficacemente Trillian, riuscendo a mettere in rilievo la componente avventurosa e indipendente del personaggio. Marvin si avvale di due veterani del cinema fantastico: Warwick Davis e Alan Rickman, rispettivamente corpo e voce del personaggio, entrambi noti per i loro ruoli in Harry Potter.

Marvin e Arthur Dent


Il Libro originale
Guida galattica per autostoppisti è il primo libro di una geniale "trilogia in cinque parti" partorita dall'irriverente fantasia di Douglas Adams. Ai cinque libri di Adams ha fatto seguito un sesto libro "E un altra cosa...", basato sugli appunti dello scrittore e scritto da Eoin Colfer, autore della popolare serie fantasy per ragazzi Artemis Fowl.
I libri della Guida Galattica seguono le vicende di Arthur Dent, scampato alla distruzione della terra da parte dei Vogon e sballottato in ogni angolo dell'universo. Adams infarcisce le sue storie con feroci satire su aspetti della vita come la burocrazia, la pigrizia mentale, la religione e la definizione standard di normalità. Basti fare l'esempio dei Vogon, burocrati intergalattici e creature più repellenti della galassia, amanti dei moduli e orripilati da ogni forma di bellezza che hanno sviluppato la più atroce poesi dell'universo al solo scopo di usarla come mezzo di tortura.

La copertina dell'edizione italiana


Scene Cult
La tortura dei Vogon a base di poesia, gli inserti animati della Guida Galattica e la ricostruzione della creazione di Pensiero profondo.

Personaggi Cult
Marvin, l'androide dalla mente geniale e dal carattere fin troppo umano.

...e Quindi?
Guida Galattica per Autostoppisti è un film divertente e zeppo di personaggi bizzarri e gag surreali.
Bisogna dire però che il film viene un po' edulcorato e viene a mancare molto dello spirito ironico e a tratti cinico che permea il libro originale, cosa abbastanza strana visto che la sceneggiatura è opera dello stesso Douglas. Una visione senz'altro piacevole ma che avrebbe potuto diventare un film di culto se solo si fosse osato un po' di più.

Don't Panic


Le Ultime parole famose
"Che cosa fare se vi trovate intrappolati senza alcuna speranza? Meditate su quanto siete fortunati che la vita finora vi abbia sorriso. O in alternativa se non vi avesse sorriso, il che viste le attuali circostanze sembrerebbe più probabile, meditate su quanto siete fortunati che la vita smetterà presto di tormentarvi."
Estratto della Guida Galattica per Autostoppisti

DON'T PANIC
Scritto a grandi e rassicuranti lettere sulla copertina della Guida